REM REM REM
  • Home
  • Chi Siamo
  • Settori di intervento
    • Automazione industriale
    • Riparazioni
    • Manutenzione
    • Risparmio energetico
    • Industria 4.0
  • Contatti

REM | Analisi delle vibrazioni delle macchine Trapani

REM | Analisi delle vibrazioni delle macchine Trapani

 

Le analisi delle vibrazioni delle macchine industriali aumentano la sicurezza della diagnosi. Esattamente come il medico visita i suoi pazienti, così anche lo specialista in vibrazioni è chiamato a consulto per la macchina quando le sue condizioni peggiorano. I primi sintomi sono valori caratteristici delle vibrazioni aumentati registrati nell'ambito del monitoraggio delle condizioni (condition monitoring). Con potenti analizzatori e metodi idonei, il tecnico identifica in maniera affidabile la causa di valori caratteristici aumentati ed è quindi in grado di portare tempestivamente rimedio.

Analisi delle vibrazioni - concisa e incisiva
Un'analisi delle vibrazioni "ascolta" l'interno della macchina. Ogni componente vibra infatti a modo suo, generando un rumore caratteristico, che nello spettro lascia un'impronta tipica avente forma di pattern lineare. Se è presente un danno, tale pattern si distingue dal rumore di fondo. Lo specialista è così in grado di identificare se si tratta ad esempio di uno sbilanciamento, un disallineamento o di un danno ai cuscinetti. Oltre a una diagnosi certa, di norma è anche possibile indicare se occorre agire in tempi brevi o se c'è tempo fino alla prossima revisione prevista.

I vantaggi per gestore e manutentore sono del tutto evidenti:
• Identificazione dei difetti delle macchine;
• Informazioni sulle cause dei difetti;
• Localizzazione dei rispettivi elementi costruttivi;
• Ottimizzazione della gestione dei ricambi;
• Pianificazione delle misure di manutenzione;
• Studio dell'anomalia al fine di evitarne la ripetizione.

Metodi e forme dei segnali nell'analisi delle vibrazioni
• Analisi FFT: si usa per rilevare i difetti delle macchine più frequenti, come ad es. disallineamenti e sbilanciamenti;
• Analisi ordinale: Variante dell'analisi FFT utilizzata per le macchine con numeri di giri variabili; nello spettro viene analizzata invece della frequenza il multiplo del numero di giri (ordinale);
• Analisi delle curve di inviluppo: è impiegata per la diagnosi di danni alle dentature (trasmissioni) e ai cuscinetti a rotolamento;
• Funzione Cepstrum: semplifica la diagnosi dei danni alle trasmissioni e ai cuscinetti a rotolamento;
• Segnale di tempo: è adatto per analizzare il segnale misurato e per riconoscere oscillazioni e transienti (urti casuali);
• Orbita: è utilizzata per analizzare le vibrazioni degli alberi - in particolare di quelli con cuscinetti radenti;
• Misura della fase: è impiegata unitamente all'analisi FFT per distinguere uno dall'altro i difetti delle macchine, come ad es. sbilanciamenti, disallineamenti, componenti allentati;
• Esami di risonanza: servono a identificare le frequenze proprie e le forme di oscillazione proprie di una macchina o struttura. In questo caso trovano impiego la prova di impatto, la registrazione della curva di salita e di arresto e il rilevamento delle linee di piegatura di un albero con supporti.

  

MODULO CONTATTI

Invia un'email. Tutti i campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.

Dati Personali
Dati Contatto

Grazie per la sua richiesta!

Sarà cura della REM contattarla nel più breve tempo possibile.

Altri articoli...

  1. REM | Allineamento macchine e motori Trapani
Pagina 5 di 1860
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Privacy e Cookie

  • Politica sulla Privacy
  • Informativa sui Cookie
  • Condizioni Contrattuali

Seguici su

Blog

  • Articoli

AREA RISERVATA

  • Accedi

R.E.M. s.r.l. - Via Ferruccia, 16/A - 03010 Patrica (FR) - P.IVA 02240470605