REM REM REM
  • Home
  • Chi Siamo
  • Settori di intervento
    • Automazione industriale
    • Riparazioni
    • Manutenzione
    • Risparmio energetico
    • Industria 4.0
  • Contatti

Analisi dei processi produttivi

REM s.r.l. effettua un’analisi accurata e puntuale dei processi produttivi, in coordinamento con l’ufficio tecnico del cliente, necessaria per giungere alla fase di progettazione del layout degli impianti. L’obiettivo è il completo ottenimento di tutte le informazioni necessarie a comprendere le esigenze produttive del Cliente.

Il processo produttivo viene scomposto nelle sue diverse fasi ed analizzato nei singoli passaggi e momenti critici. Viene eseguita un’accurata valutazione, finalizzata all’eventuale disponibilità sul mercato di macchine ed attrezzature esistenti, in grado di svolgere in maniera efficace i singoli passaggi e le singole fasi produttive, accelerando i tempi di progettazione e realizzazione e garantendo una importante economicità nella realizzazione del nuovo impianto. Nella seconda fase dell’analisi si studiano i passaggi che richiedono la progettazione di nuove macchine e linee.

L’analisi dei processi produttivi è un momento critico nella progettazione di un impianto: vanno scongiurati errori, colli di bottiglia, realizzazione di sistemi antieconomici. E’ necessario unire l'esperienza e le competenze tecnico/pratiche con la conoscenza del mercato e del settore che è caratteristica peculiare del Cliente.

Progettazione Layout Impianti Industriali

La concezione di ‘layout di un impianto industriale’ contiene e contempla fasi estremamente delicate, come lo sviluppo logico e la disposizione fisica delle macchine, la collocazione delle linee produttive e le zone di alimentazione, degli apparati e delle strutture di supporto all’interno di uno spazio volto alla produzione.

La progettazione di un layout industriale segue, nella sua ultima e definitiva stesura, fedelmente la progettazione del processo produttivo delle nuove linee e delle nuove macchine. Il layout può essere svincolato dalla progettazione di una nuova linea, nel caso del riadattamento di processi produttivi preesistenti, a nuove esigenze, oppure in caso di cambi di sede o messa in sicurezza di impianti industriali esistenti.

Progettazione Linee di Processo

L’analisi dei processi produttivi e la progettazione dei layout industriali sono le fasi essenziali per giungere al punto di arrivo: la progettazione delle linee di produzione, ovvero la transizione dell’analisi teorica del processo e delle sue diverse fasi e criticità, alla progettazione concreta delle linee di produzione, quindi al superamento degli ostacoli pratici, che separano la teoria dalla realizzazione di una linea produttiva efficace, funzionale e coerente con il processo produttivo che deve realizzare, composto da molti passaggi, ognuno dei quali viene svolto da una o più macchine.

Una linea produttiva efficiente supera tutte le criticità legate alla successione dal raccordo tra i diversi passaggi, le singole lavorazioni, il trasporto dei materiali e dei prodotti da una macchina all’altra. In questa fase i progettisti di REM s.r.l. realizzano una linea produttiva efficiente.
Progettare e proporre una nuova linea richiede, a seguito di accurate analisi preliminari, competenze tecniche specialistiche, che permettono al progettista di eseguire un’attenta ricerca sul mercato di eventuali macchine adatte o adattabili, in grado di svolgere al meglio ogni singola fase, ma anche la sagacia di guardare al futuro e saper proporre soluzioni scalabili e nuovamente adattabili in caso di nuove esigenze future: aumento della produzione, riconversione, modifica dei processi. Tali competenze, del resto, sono necessarie per proporre ed in fine progettare e realizzare nuove macchine in grado di eseguire passaggi che nessuna macchina commerciale può realizzare o quando il riadattamento di una macchina simile può risultare assolutamente sconveniente o antieconomico.

In questa fase del processo REM s.r.l. può fare, rispetto alla concorrenza, la reale differenza, perché all’esperienza di progettazione cinquantennale, somma un’esperienza di realizzazione altrettanto longeva: mette a punto tutte le fasi del montaggio, del collaudo ed anche il post vendita e le manutenzioni. REM s.r.l. può rispondere al meglio alle esigenze di ogni singolo cliente.

Analisi di Fattibilità

Le analisi di fattibilità, studiano le possibili soluzioni tese al raggiungimento di specifici obiettivi di processo, di produzione, economici, o economie di scala. Sono strumenti essenziali per sondare la reale possibilità di tradurre soluzioni improvvise o aggiustamenti nati in corso d’opera, talvolta casuali e già grossolanamente sperimentate in produzione. Si applicano ad aziende o cicli produttivi a medio basso grado di industrializzazione che vogliono passare da processi di tipo manuale o semiautomatizzati inusuali alla meccanizzazione completa e metodica. E’ necessario in questi casi studiare i movimenti, i processi, le criticità e le peculiarità della produzione in quanto tali e trovare il modo prima concettualmente e poi a livello progettuale, per convertire la genialità della maestranza artigiana in una macchina o un insieme di macchine se non una linea di produzione pienamente operativa, efficiente ed economicamente vantaggiosa. L’obiettivo è quello di arrivare a capire, fin dalle prime fasi dello studio, se la realizzazione di una macchina o di una linea è fattibile oppure troppo complessa, onerosa o non perfettamente confacente le esigenze della produzione.

Concettualizzazione e Progettazione Macchine

Nelle fasi di progettazione delle linee produttive succede frequentemente di imbattersi in processi, in fasi, passaggi o criticità che non possono essere svolti da macchine commerciali, anche se adattate o modificate. In tali fasi è opportuno progettare e realizzare macchine su misura, studiate e realizzate per soddisfare appieno le esigenze del cliente. Queste soluzioni sono realizzate per eseguire lavorazioni o processi non risolvibili con macchine commerciali o per ottenere specifiche tolleranze, che non verrebbero garantire da altre soluzioni.

La progettazione di una singola macchina può essere anche richiesta separatamente dalla progettazione di una linea produttiva, magari per soddisfare esigenze peculiari di un Cliente, legate ad una singola lavorazione oppure un’esigenza specifica. Anche in questo caso è essenziale analizzare e comprendere a fondo esigenze ed aspettative del Cliente per ottenere, alla fine, un prodotto realmente coerente con il processo produttivo, perché la progettazione delle singole macchine, dalla più semplice alla più complessa, è preceduta da un adeguato studio del processo produttivo o della lavorazione richiesta e dalle condizioni operative reali in cui la macchina dovrà in seguito operare. Importantissima è anche l’analisi delle specifiche relative ai costi imputabili ad una meccanizzazione del processo produttivo, ai componenti che si dovranno impiegare ed alla necessaria ricambistica.

In chiave di risparmio oppure oculato investimento, si deve pensare anche alla facilità di utilizzo e manutenzione, ai tempi di apprendimento da parte dell'utilizzatore finale. Per questa ragione è opportuno precedere la realizzazione delle macchine, con la progettazione di prototipi funzionanti, che permettono di testare ed ottimizzare al meglio la macchina, prima di passare alla vera e propria fase di produzione ed eseguire test, aggiustamenti e migliorie, prima di passare alla fase di produzione vera e propria.

Calcoli strutturali

I calcoli strutturali sono fondamentalmente analisi condotte applicando forze e momenti cinematici che servono a studiare la resistenza strutturale di un particolare o dell’assieme di una macchina. Normalmente vengono eseguiti avvalendosi anche di grafica 3D.

Nella fase di progettazione, prima della costruzione della macchina, hanno lo scopo di studiare i margini di resistenza, sicurezza e/o durata di un certo componente o della macchina nel suo complesso tramite analisi strutturale e dinamica, lineare e non lineare e prevenire la difettosità e cattivi funzionamenti.
Dopo la costruzione servono per individuare le soluzioni a dinamiche inattese, errori, rotture o anomalie nell’inserimento nella linea di produzione. Si tratta di un’analisi di natura strutturale, ovviamente completa e definitiva, eseguita sia sui prototipi che sui modelli definitivi.

Montaggio macchinari, impianti e linee di produzione

La realizzazione pratica, ovvero il montaggio di una linea di produzione è un’operazione delicata e complessa sia sul piano teorico che su quello meramente pratico ed operativo. Il coordinamento di tutte le fasi e la gestione delle informazioni delle specifiche tecniche che arrivano da uffici tecnici, consulenti, progettisti, maestranze, sommate alle difficoltà pratiche che inevitabilmente si incontrano nella realizzazione di questo tipo di impianti che sono mediamente molto complessi, può essere molto articolato e richiedere grandi dosi di esperienza, competenza e praticità. Occorre saper coordinare competenze diverse fra loro: progettuali, ingegneristiche, meccaniche ed elettroniche, necessarie ad ottenere un risultato impeccabile e rispondente alle attese.

REM s.r.l. vanta competenze cinquantennali nel settore ed unica nel suo genere, segue completamente tutte le fasi del lavoro, dalla progettazione al post vendita, passando per la realizzazione di impianti e la programmazione del software.
REM s.r.l. offre un servizio completo di supporto da parte di tutte le divisioni chiamate a costruire un impianto e garantisce sia la fornitura di servizi e parti accessorie, che l’affiancamento nelle fasi di avvio e la formazione del personale.

Realizzazione software

Operare in mercati fortemente instabili, rende necessarie continue innovazioni di prodotto e di processo. Innovazione, produttività, efficienza e capacità di adattamento sono fattori essenziali, che determinano la capacità produttiva, ma anche la stessa vita di un’azienda. L’automazione delle macchine e dei processi è necessaria a realizzare la flessibilità e la produttività degli impianti ed è un elemento imprescindibile per ogni azienda orientata all’innovazione.

REM s.r.l. fornisce soluzioni automatizzate integrate e complete per gli impianti di produzione finalizzate a renderli efficienti, aumentare la produttività, migliorare la qualità e ridurre i costi, integrando automazione, controllo di processo, informatica, impiantistica di fabbrica, meccanica e project management, posa in opera ed avviamento, per fornire soluzioni complete.

Software
• Software CNC
• Software PLC
• Software HMI
• Software Sistemi SCADA
• Software Visual Basic
• Software embedded
• Software Telecontrollo
• Software Motion control
• Software Sistemi di Visione
• Software Robot

Engineering
• Progettazione di quadri ed impianti elettrici ed elettronici
• Progettazione dell'architettura del sistema di controllo e supervisione
• Schemi funzionali di potenza, controllo e strumentazione
• Configurazione PLC, bus di campo, schede I/O e moduli dedicati
• Schemi topografici e sviluppo della linea di produzione secondo le esigenze del cliente
• Specifiche per PLC e SCADA
• Specifiche per strumentazione
• Redazione di manuali per l’uso e la manutenzione

Impianti
• Realizzazione di armadi di comando con PLC e CNC
• Realizzazione impianti elettrici ed elettronici a bordo macchina e linee di produzione
• Opere impiantistiche elettriche legate all’installazione ed al retrofitting di macchine automatiche e linee di produzione complete

Retrofitting

REM s.r.l., riqualifica impianti o intere linee produttive. La preventivazione viene redatta solo a seguito di una approfondita analisi dei macchinari. Ogni radicale cambiamento è il frutto di una nuova necessità.

In un mercato globale in continua evoluzione e mutamento, la capacità di adeguarsi e rispondere in tempi certi a nuove esigenze commerciali, è fattore di sicuro successo. La necessità di reimmettere nel ciclo produttivo macchinari e impianti già esistenti ma non a norma e la forte richiesta di macchine utensili usate, vede molte aziende impegnate nell’attività di rigenerare, ammodernare, ricondizionare e mettere a norma, macchine talora obsolete per renderle funzionanti e reinserirle nel sistema produttivo attraverso le necessarie e opportune modifiche, migliorie, update e implementazioni. La capacità di riconvertire impianti o intere isole di lavoro, per far fronte alle necessità produttive dettate dai mercati, è attività strategica fondamentale.

REM s.r.l., consapevole di queste esigenze, propone soluzioni “customizzate” di revamping e retrofitting; avvalendosi dell'unità di business dedicata ai servizi industriali, è in grado di riqualificare impianti o intere procedure produttive, fornendo un adeguato supporto tecnico durante lo svolgimento di tutte le attività correlate. La preventivazione viene redatta in base ad una approfondita analisi delle procedure e dei macchinari da riqualificare, dettagliando attentamente tutte le operazioni necessarie, che vengono classificate in base alle aree di intervento operativo (engineering, meccanica, software-elettrica, collaudo-certificazione).

Ogni progetto di retrofitting realizzato, viene consegnato completo di tutti i nuovi schemi e la manualistica a corredo; come per un nuovo impianto, secondo la nostra filosofia, potrà essere richiesta la redazione degli opportuni piani di manutenzione predittiva, programmatica o preventiva.

Privacy e Cookie

  • Politica sulla Privacy
  • Informativa sui Cookie
  • Condizioni Contrattuali

Seguici su

Blog

  • Articoli

AREA RISERVATA

  • Accedi

R.E.M. s.r.l. - Via Ferruccia, 16/A - 03010 Patrica (FR) - P.IVA 02240470605